72° Anniversario Liberazione

ATTENZIONE!!!

Questo è il sito storico del Comune di Massa. Le informazioni presenti non sono aggiornate. Il nuovo nuovo sito internet si trova al seguente indirizzo: www.comune.massa.ms.it. Questo sito rimarrà attivo solo per consultazioni storiche fino a gennaio del 2025, successivamente sarà disattivato.

___________________________

 

manifesto iniziative commemorative Liberzione di Massa

Mostre, spettacoli ed eventi commemorativi volti a coinvolgere i giovani sono il cardine delle iniziative messe a punto dall’Amministrazione in collaborazione con Anpi ed altre associazioni del territorio per celebrare il 72° anniversario della Liberazione di Massa e dell’Italia .
Il programma si sviluppa lungo tutto il mese di aprile che diventa “Mese della Memoria” per ricordare gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Massa e della sua popolazione che, per le sofferenze patite, è stata glorificata della medaglia d’oro al merito civile.
La Cerimonia Commemorativa della Liberazione a partire dalle ore 9 di lunedì 10 aprile dall’atrio di palazzo comunale apre il calendario delle manifestazioni con la deposizione di corone al monumento ai Caduti di piazza Aranci, al Cippo in ricordo di Naldo Pegollo e al monumento alla Resistenza in Largo Matteotti con l’accompagnamento della Banda Musicale P.A. Guglielmi.
Seguirà, sempre il 10 aprile dalle ore 10 , la Seduta Solenne aperta del Consiglio Comunale che si terrà presso il liceo classico Pellegrino Rossi.
Intervengono il Sindaco di Massa Alessandro Volpi, il Presidente del Consiglio Comunale Domenico Ceccotti, il Prefetto di Massa-Carrara Enrico Ricci, il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti e il Vescovo Monsignor Giovanni Santucci.
A cura degli insegnanti e degli studenti del liceo si terrà quindi la presentazione del progetto “Pietre della memoria” e la relazione del professor Claudio Palandrani dal titolo “La Resistenza a Massa- dal Fascismo alla Libertà” .
Confermata la Cerimonia della Consegna della Costituzione a tutti gli studenti neo diciottenni: l’appuntamento è per i giorni 20 e 21 aprile dalle ore 9 al Teatro Guglielmi
Tra le altre iniziative torna - dal 19 al 25 aprile con repliche mattutine alle ore 9 e alle 11 più una pomeridiana alle ore 16 di sabato 22 e domenica 23 aprile - lo spettacolo itinerante interattivo Memobus a cura della compagnia Giardino delle Parole.
Si terranno inoltre, con il contributo dell’Anpi, aperture straordinarie della Mostra della Resistenza Città di Massa allestita presso l’ex deposito Cat nei giorni 10 e 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 o alle 19 soli il 25 aprile con possibilità di visita anche il sabato dalle 9 alle 13.
Aperture straordinaria anche per il Rifugio antiaereo della Martana con visite guidate a cura dell’associazione Sancio Pancia nei giorni 10 e 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 o 19 solo il 25 aprile, con possibilità di visita il sabato dalle 16 alle 18.
Al Rifugio, dal 9 al 25 aprile sarà esposta la mostra “ Garibaldini Sovietici nella Resistenza e nella Lotta di Liberazione italiana” a cura dell'Anpi in collaborazione con Sancio Pancia e Circolo Vostok di Carrara.

Fonte: - D.L. Ufficio Stampa

Data ultima modifica: 
Venerdì, 7 Aprile, 2017