67° Anniversario stragi nazifasciste

ATTENZIONE!!!

Questo è il sito storico del Comune di Massa. Le informazioni presenti non sono aggiornate. Il nuovo nuovo sito internet si trova al seguente indirizzo: www.comune.massa.ms.it. Questo sito rimarrà attivo solo per consultazioni storiche fino a gennaio del 2025, successivamente sarà disattivato.

___________________________

 

manifesto 67° anniversario Fosse del Frigido

Una giornata per la memoria, per non dimenticare e onorare le vittime che sessantasette anni fa conobbero l’orrore e la ferocia della barbarie nazifascista.
Il 16 settembre prossimo ricorre il 67° anniversario delle stragi nazifasciste di Bergiola Foscalina e delle Fosse del Frigido e i comuni di Massa e Carrara con le delegate alla memoria Elena Emma Cordoni e Marsiglia Morelli, con la Provincia di Massa-Carrara, la prima ad essere stata decorata con la medaglia d’oro al valor militare, hanno deciso di commemorare unitamente le due stragi che hanno segnato la storia locale e avvicinano nel ricordo i due comuni medaglia d’oro al merito civile.
La commemorazione per ricordare la strage di Bergiola Foscalina si terrà venerdì prossimo nel paese sopra Carrara dalle ore 10. Il 16 settembre 1944 reparti di S.S. e Brigate Nere entrarono a Bergiola e spararono contro donne e bambini, misero a ferro e fuoco l’intero paese e completarono il massacro di civili radunando i sopravissuti nella scuola del paese prima di incendiarla e uccidendo ancora, barbaramente, il maresciallo della Finanza Vincenzo Giudice offertosi nell’eroico tentativo di salvare vite innocenti. Dopo la deposizione delle corone al sacrario dei caduti e la Santa Messa nel piazzale della scuola elementare “Vincenzo Giudice” officiata dal capellano G.F. Gabriele Bezzi e dal parroco di Bergiola Don Massimo Nocchi interverranno il Sindaco di Carrara Angelo Zubbani e gli studenti della media Carducci-Tenerani leggendo alcuni lavori preparati a scuola riflettendo sull’avvenimento storico . Sarà presente la banda Giuseppe Verdi.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16,45, prenderà il via la commemorazione alle Fosse del Frigido per ricordare uno dei più barbari eccidi perpetrati dai nazifascisti in terra apuana: 147 detenuti comuni e politici, ospiti del carcere mandamentale del castello Malaspina, furono barbaramente lì trucidati il 16 settembre ‘44.
In collaborazione con le associazioni partigiane, dei caduti, dei dispersi in guerra, delle vittime e dei reduci di guerra, il Comune ha organizzato una cerimonia che inizierà con la celebrazione della Santa Messa officiata dal vescovo Monsignor Giovanni Santucci. Dopo la deposizione delle corone al monumento dei caduti e alla lapide, seguiranno i saluti del Sindaco di Massa Roberto Pucci e del Presidente della Provincia Osvaldo Angeli, quindi l’orazione ufficiale del Presidente nazionale ANPI Sen. Carlo Smuraglia. La cerimonia terminerà con la deposizione di una corona alla stele di S. Leonardo. Sarà presente la banda P.A. Guglielmi.
Tra le iniziative collaterali alla cerimonia ufficiale, domenica 18 settembre, dalle ore 8 alle 12 circa, lungo il parco fluviale del Frigido, in collaborazione con l’associazione Strafrigido e dei Veterani dello Sport, si svolgerà la corsa podistica “Strafrigido: correre per la vita” giunta anno alla V edizione.

Fonte:- Ufficio Stampa

Data ultima modifica: 
Martedì, 13 Settembre, 2011