73° anniversario Liberazione

ATTENZIONE!!!

Questo è il sito storico del Comune di Massa. Le informazioni presenti non sono aggiornate. Il nuovo nuovo sito internet si trova al seguente indirizzo: www.comune.massa.ms.it. Questo sito rimarrà attivo solo per consultazioni storiche fino a gennaio del 2025, successivamente sarà disattivato.

___________________________

 

manifesto 73esimo anniversario Liberazione di Massa

Consiglio comunale solenne, mostre ed eventi commemorativi tesi a coinvolgere i giovani sono il cardine delle iniziative organizzate dall’Amministrazione in collaborazione con l’Anpi provinciale, le scuole ed altre associazioni del territorio, per celebrare il 73° anniversario della Liberazione di Massa e ricordare gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Massa e della sua popolazione che, per le sofferenze patite, è stata glorificata della medaglia d’oro al merito civile.
La Cerimonia Commemorativa della Liberazione si terrà a partire dalle ore 15,30 di martedì 10 aprile a palazzo civico, con la Seduta Solenne e aperta del Consiglio Comunale cui seguirà la deposizione di corone al monumento ai Caduti di piazza Aranci e al monumento alla Resistenza in Largo Matteotti. Un omaggio sarà dedicato al Cippo in ricordo del partigiano Naldo Pegollo e al busto del comandante partigiano Alfredo Gianardi “Vico” presso la sede comunale.
La banda P.A. Guglielmi seguirà la cerimonia per un accompagnamento musicale.
La commemorazione sarà anticipata da una sorta di anteprima in piazza Betti a Marina di Massa dove alle ore 12 del 10 aprile è prevista l’inaugurazione del Monumento alle “Donne della via del sale” realizzato da studenti e insegnanti del V anno del liceo Felice Palma su progetto del professor Claudio Palandrani
Agli appuntamenti celebrativi del 10 aprile seguirà la Cerimonia di Consegna della Costituzione a tutti gli studenti neo diciottenni: l’appuntamento è per i giorni 17 e 18 aprile dalle ore 9 al Guglielmi al Tenda
Il giorno 10 aprile, con il contributo dell’Anpi,  dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 è aperta e visitabile la Mostra della Resistenza Città di Massa allestita presso l’ex deposito Cat. mentre il Rifugio antiaereo della Martana con visite guidate a cura dell’associazione Sancio Pancia  è aperto dalle 16 alle 19.
Presso la biblioteca civica, dal 10 al 30 aprile, sarà esposta una mostra di “Pubblicazioni sulla Resistenza”.

Fonte:- D.L. Ufficio stampa

AllegatoDimensione
PDF icon Conv- CC SOLENNE 10.04.18.pdf40.95 KB
Data ultima modifica: 
Venerdì, 6 Aprile, 2018