Il 10 Aprile sarà Festa in città. Sono tante le iniziative organizzate dall’Amministrazione per festeggiare l’anniversario della liberazione di Massa e l’idea, proposta dall’ufficio della memoria in collaborazione con gli assessorati di competenza, è quella di festeggiare l’avvenimento ogni anno con una serie di manifestazioni studiate ad hoc per creare una sorta di ponte della memoria tra generazioni, per trasmettere i ricordi dei nonni ai nipoti e celebrare qui luoghi della città diventati simbolo della lotta di liberazione.Presentate in conferenza stampa dall’onorevole Elena Emma Cordoni, tutte le iniziative per la celebrazione del 65° anniversario della Liberazione della città tendono all’unico obiettivo di trasformare la ricorrenza in una vera e propria festa della città che coinvolga i giovani e sia partecipata il più possibile dalla cittadinanza.
Come già anticipato la scorsa settimana avvenimento cardine sarà la Prima marcia della liberazione della città: una marcia non competitiva, aperta a tutti con due percorsi non impegnativi da piazza Aranci e dalle Fosse del Frigido studiati per le esigenze di persone di ogni età e organizzata in collaborazione e il coinvolgimento delle associazioni dei disabili per favorire la partecipazione dei diversamente abili all’iniziativa. Poi c’è il manifesto d’autore, firmato quest’anno dal maestro scultore Pino Castagna che lega simbolicamente le diverse manifestazioni. Castagna ha interpretato a suo modo la liberazione dalle forze nazifasciste e l’immagine sarà anche riprodotta sulle magliette ricordo che verranno distribuite ai partecipanti alla marcia.
La serie delle celebrazioni inizia venerdì 9 aprile in sala consiliare dove si terrà la finale della gara letteraria Classe contro Classe tra studenti delle scuole primarie e secondarie che si sfideranno sul tema della Resistenza.In serata, dalle 21,15, al Guglielmi , la cerimonia pubblica di consegna della Costituzione della Repubblica Italiana da parte del Sindaco Pucci a tutti i neo-diciotenni della città. Si tratta di un atto dal forte valore simbolico che vuole ricordare ai giovani il valore dei principi su cui si è fondato il nostro stato. Altra novità di quest’anno, sarà il consiglio comunale solenne che si terrà sabato 10 mattina presso la scuola Don Milani con la partecipazione di studenti dell’alberghiero e della Malaspina-Staffetti. L’orazione ufficiale sarà del professor Paolo Pezzino ma parteciperanno anche i ragazzi con una loro dichiarazione ufficiale sull’argomento. Aprirà la seduta la Corale dei bambini della scuola d’infanzia della maestra Claudia Crosilla diretta dall’insegnante Egidia Malatesta. Chiuderà la seduta il concerto degli allievi Don Milani diretti dal maestro Paolo Biancalana. Per tutta la giornata di sabato sarà festa in piazza Aranci dove già dalla mattina sarà allestita una fiera con banchi tradizionali e quelli di volontariato. La piazza nel pomeriggio sarà luogo di partenza e ritrovo dei marciatori con la festa finale con i partigiani delle associazioni locali.
Tra le importanti iniziative collaterali, oltre alla collaborazione dei commercianti che esporranno il manifesto della giornata e delle librerie che presenteranno libri e prepareranno le vetrine con testi sulla Resistenza, da segnalare l’apertura dei rifugi antiaerei a partire da giovedì 8 e fino a mercoledì 14, la manifestazione di sabato intitolata “Per non dimenticare” a cura di Anpi e Associazione Casa del Popolo a Casette. Dopo il pranzo su prenotazione alle ore 13 seguirà la proiezione dil film Inside Buffalo e un dibattito alla presenza di storici della Resistenza e del partigiano Ermenegildo Della Bianchina.La tradizionale corsa ciclistica di Turano in programma il 25 aprile prossimo chiuderà il ciclo di manifestazioni dedicate alla celebrazione della Resistenza.
In allegato il manifesto ed il programma delle iniziativea cura Ufficio Relazioni con il Pubblico
Come già anticipato la scorsa settimana avvenimento cardine sarà la Prima marcia della liberazione della città: una marcia non competitiva, aperta a tutti con due percorsi non impegnativi da piazza Aranci e dalle Fosse del Frigido studiati per le esigenze di persone di ogni età e organizzata in collaborazione e il coinvolgimento delle associazioni dei disabili per favorire la partecipazione dei diversamente abili all’iniziativa. Poi c’è il manifesto d’autore, firmato quest’anno dal maestro scultore Pino Castagna che lega simbolicamente le diverse manifestazioni. Castagna ha interpretato a suo modo la liberazione dalle forze nazifasciste e l’immagine sarà anche riprodotta sulle magliette ricordo che verranno distribuite ai partecipanti alla marcia.
La serie delle celebrazioni inizia venerdì 9 aprile in sala consiliare dove si terrà la finale della gara letteraria Classe contro Classe tra studenti delle scuole primarie e secondarie che si sfideranno sul tema della Resistenza.In serata, dalle 21,15, al Guglielmi , la cerimonia pubblica di consegna della Costituzione della Repubblica Italiana da parte del Sindaco Pucci a tutti i neo-diciotenni della città. Si tratta di un atto dal forte valore simbolico che vuole ricordare ai giovani il valore dei principi su cui si è fondato il nostro stato. Altra novità di quest’anno, sarà il consiglio comunale solenne che si terrà sabato 10 mattina presso la scuola Don Milani con la partecipazione di studenti dell’alberghiero e della Malaspina-Staffetti. L’orazione ufficiale sarà del professor Paolo Pezzino ma parteciperanno anche i ragazzi con una loro dichiarazione ufficiale sull’argomento. Aprirà la seduta la Corale dei bambini della scuola d’infanzia della maestra Claudia Crosilla diretta dall’insegnante Egidia Malatesta. Chiuderà la seduta il concerto degli allievi Don Milani diretti dal maestro Paolo Biancalana. Per tutta la giornata di sabato sarà festa in piazza Aranci dove già dalla mattina sarà allestita una fiera con banchi tradizionali e quelli di volontariato. La piazza nel pomeriggio sarà luogo di partenza e ritrovo dei marciatori con la festa finale con i partigiani delle associazioni locali.
Tra le importanti iniziative collaterali, oltre alla collaborazione dei commercianti che esporranno il manifesto della giornata e delle librerie che presenteranno libri e prepareranno le vetrine con testi sulla Resistenza, da segnalare l’apertura dei rifugi antiaerei a partire da giovedì 8 e fino a mercoledì 14, la manifestazione di sabato intitolata “Per non dimenticare” a cura di Anpi e Associazione Casa del Popolo a Casette. Dopo il pranzo su prenotazione alle ore 13 seguirà la proiezione dil film Inside Buffalo e un dibattito alla presenza di storici della Resistenza e del partigiano Ermenegildo Della Bianchina.La tradizionale corsa ciclistica di Turano in programma il 25 aprile prossimo chiuderà il ciclo di manifestazioni dedicate alla celebrazione della Resistenza.
In allegato il manifesto ed il programma delle iniziativea cura Ufficio Relazioni con il Pubblico
Allegato | Dimensione |
---|---|
manifesto 10 aprile (formato pdf) | 2.07 MB |
programma (formato pdf) | 573.93 KB |
10 aprile - Casette (formato pdf) | 306.73 KB |
1° marcia della Liberazione (formato pdf) | 377.87 KB |
Argomenti del sito:
Data ultima modifica:
Martedì, 6 Aprile, 2010