Inaugurato all'interno del sito del Comune uno spazio denominato "Memoria e Resistenza"

ATTENZIONE!!!

Questo è il sito storico del Comune di Massa. Le informazioni presenti non sono aggiornate. Il nuovo nuovo sito internet si trova al seguente indirizzo: www.comune.massa.ms.it. Questo sito rimarrà attivo solo per consultazioni storiche fino a gennaio del 2025, successivamente sarà disattivato.

___________________________

 

Conoscere la storia del proprio territorio. Conoscere la storia del proprio Paese per capire su quali basi nasce e si evolve l'identità nazionale, su quali criteri e valori si fonda la nostra repubblica. Soprattutto se questa repubblica è nata da avvenimenti particolarmente drammatici come, ad esempio, la seconda guerra mondiale.

Ma esiste una generazione che non ha vissuto sulle proprie spalle le vicende del conflitto e della Liberazione: le ha sentite soltanto raccontare o le ha lette su libri.

Ed è proprio a questo segmento di storia che l’amministrazione comunale di Massa ha voluto dedicare un apposito spazio all’interno del suo sito, denominato “Memoria e Resistenza”.

Uno spazio fortemente voluto dalla delegata alla Memoria, Elena Cordoni costruito assieme all’Urp, al Settore Informatico e all’Ufficio Stampa del Comune, all’Anpi, all’Anpi Giovani, all’Associazione Sancio Pancia che consentirà di mettere on-line l’attività dell’amministrazione, di far conoscere alcuni luoghi significativi dove sono avvenute le stragi; uno spazio che contiene i progetti in corso e quelli che l’amministrazione comunale intende realizzare nel breve e medio termine come, ad esempio, il museo multimediale a Borgo Ponte inserito all’interno di un progetto più ampio siglato con la Provincia e con i Comuni di Carrara, Montignoso, Fosdinovo e Fivizzano, denominato “I sentieri della Memoria - Parco della Memoria e della Pace”. La sezione contiene documenti, articoli di stampa, una ricca bibliografia, link a siti dedicati alla Resistenza, premi destinati alle scuole e una galleria fotografica in via di completamento. E’ attivo, inoltre, un indirizzo e-mail a cui poter scrivere: ufficiodellamemoria@comune.massa.ms.it.

Insomma, uno spazio di conoscenza e approfondimento ritenuto, dall’onorevole Cordoni, “importante” e “doveroso” nei confronti della città, corredato dalle foto e dalla storia dei luoghi simbolo della memoria situati sul nostro territorio. Un primo lavoro che sarà aperto ad aggiornamenti, ma anche a nuovi inserimenti.

Soddisfazione per il lavoro realizzato è stata espressa dall’assessore all’Innovazione Tecnologica, Lina Coppa che ha sottolineato come le nuove tecnologie riescano a conciliarsi con il nostro passato, arricchendo di nuove informazioni anche il sito del Comune di Massa che, fra non molto, sarà aggiornato nei contenuti e avrà una nuova veste grafica.

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Mercoledì, 23 Dicembre, 2009