“Percorso europeo sui sentieri della memoria” è il titolo del progetto elaborato dal Comune di Massa e finanziato al 60% della Commissione Europea nel 2009. Il progetto, in parternariato Italia – Polonia, si sviluppa tra Massa e la città polacca gemellata di Nowy Sacz che contribuiranno, in rapporto alle attività sviluppate, per il restante 40% alla sua copertura finanziaria.
Questo percorso di recupero della memoria vede la partecipazione delle scuole del territorio in una serie di tappe e percorsi di studio, di ricerca e di catalogazione di fatti e notizie riguardanti i luoghi simbolo di eventi legati alla Resistenza, all’ultima guerra mondiale e alla lotta per la liberazione. I dati raccolti saranno messi in rete in una sorta di campus virtuale costituito da una piattaforma di comunicazione per lo scambio via internet delle informazioni e sarà realizzata una speciale cartellonistica storica da posizionare nei luoghi teatro dei fatti descritti.
Rientra in questo più ampio progetto che ogni scuola ha declinato proponendo un tema su cui riflettere, il viaggio di studio che dal 20 al 24 aprile prossimo, una delegazione di studenti delle medie superiori cittadine effettuerà in Polonia e che è stato organizzato dall’Amministrazione comunale. Un ventina circa di ragazzi frequentanti l’alberghiero, l’istituto Salvetti, il Felice Palma e i licei scientifico e classico, partiranno alla volta della Polonia accompagnati da una delegazione comunale per confrontarsi con i loro colleghi e visitare insieme i luoghi simbolo della storia del popolo polacco.
A settembre, in occasione dell’anniversario delle Fosse del Frigido, saranno gli studenti polacchi ad essere ospitati a Massa per visitare i siti della resistenza apuana e partecipare alla commemorazione dell’eccidio.
Come ha sottolineato in conferenza stampa l’onorevole Cordoni come delegata del Sindaco alla memoria “questo viaggio programmato e organizzato da tempo avviene in concomitanza di un periodo difficile e tragico per lo stato polacco e sarà l’occasione per manifestare la nostra solidarietà ai cittadini gemelli di Nowy Socz partecipando al cordoglio di tutta la comunità polacca”.
Questo percorso di recupero della memoria vede la partecipazione delle scuole del territorio in una serie di tappe e percorsi di studio, di ricerca e di catalogazione di fatti e notizie riguardanti i luoghi simbolo di eventi legati alla Resistenza, all’ultima guerra mondiale e alla lotta per la liberazione. I dati raccolti saranno messi in rete in una sorta di campus virtuale costituito da una piattaforma di comunicazione per lo scambio via internet delle informazioni e sarà realizzata una speciale cartellonistica storica da posizionare nei luoghi teatro dei fatti descritti.
Rientra in questo più ampio progetto che ogni scuola ha declinato proponendo un tema su cui riflettere, il viaggio di studio che dal 20 al 24 aprile prossimo, una delegazione di studenti delle medie superiori cittadine effettuerà in Polonia e che è stato organizzato dall’Amministrazione comunale. Un ventina circa di ragazzi frequentanti l’alberghiero, l’istituto Salvetti, il Felice Palma e i licei scientifico e classico, partiranno alla volta della Polonia accompagnati da una delegazione comunale per confrontarsi con i loro colleghi e visitare insieme i luoghi simbolo della storia del popolo polacco.
A settembre, in occasione dell’anniversario delle Fosse del Frigido, saranno gli studenti polacchi ad essere ospitati a Massa per visitare i siti della resistenza apuana e partecipare alla commemorazione dell’eccidio.
Come ha sottolineato in conferenza stampa l’onorevole Cordoni come delegata del Sindaco alla memoria “questo viaggio programmato e organizzato da tempo avviene in concomitanza di un periodo difficile e tragico per lo stato polacco e sarà l’occasione per manifestare la nostra solidarietà ai cittadini gemelli di Nowy Socz partecipando al cordoglio di tutta la comunità polacca”.
Argomenti del sito:
Data ultima modifica:
Lunedì, 13 Aprile, 2009