Comunicati stampa della memoria

ATTENZIONE!!!

Questo è il sito storico del Comune di Massa. Le informazioni presenti non sono aggiornate. Il nuovo nuovo sito internet si trova al seguente indirizzo: www.comune.massa.ms.it. Questo sito rimarrà attivo solo per consultazioni storiche fino a gennaio del 2025, successivamente sarà disattivato.

___________________________

 

Giorno della Memoria 2010

 

Il “Giorno della Memoria” spegne dieci candeline e l’amministrazione comunale di Massa si appresta a celebrarlo con tutta una serie di iniziative che si articoleranno nell’arco di quindici giorni

Era il 27 gennaio del 1945 quando, alle 11,59, un soldato russo aprì il cancello del campo di sterminio di Auschwitz e milioni e milioni di persone conobbero le atrocità che si erano consumate sia in quello, che in altri campi di concentramento.

Un museo della Resistenza a Borgo Ducale

Un “Museo a Borgo Ducale” nel quale raccogliere il materiale relativo alla Resistenza, con particolare riferimento al territorio apuano. E’ ciò che l’amministrazione comunale di Massa intende realizzare presso l’antica segheria di Borgo Ducale. Un progetto inserito in quello più ampio relativo all’istituzione dei “Sentieri della Memoria – Parco della Memoria e della Pace”, per il quale, già nel 2001, era sta avanzata una proposta di legge dalla delegata alla Memoria del Comune di Massa, onorevole Elena Cordoni, durante il suo iter parlamentare.

Siglato il Protocollo di cooperazione interistituzionale per il Parco della Memoria

Siglato tra la Provincia di Massa Carrara e i Comuni di Massa, Carrara, Montignoso, Fosdinovo e Fivizzano il Protocollo di Cooperazione Interistituzionale sul progetto “I sentieri della memoria – Parco della Memoria e della Pace”, il cui obiettivo è quello di preservare la memoria storica rispetto ai tragici avvenimenti che hanno caratterizzato la seconda guerra mondiale, alla lotta di Liberazione, alla Resistenza e alle condizioni di vita della popolazione civile.

Commemorazione 65° Anniversario delle Fosse del Frigido

Si terrà mercoledì 16 settembre, a partire dalle ore 16,45, la commemorazione del “65° anniversario dell’eccidio delle Fosse del Frigido”, uno dei più barbari eccidi perpetrati dai nazifascismi in terra apuana: 147 detenuti comuni e politici, ospiti del carcere mandamentale del castello Malaspina, furono barbaramente trucidati. E proprio per non dimenticare quegli avvenimenti che il Comune di Massa, in collaborazione con la Provincia e le associazioni partigiane, dei caduti, delle vittime e dei reduci di guerra, ha organizzato diverse iniziative per il pomeriggio del giorno 16.

Inaugurato all'interno del sito del Comune uno spazio denominato "Memoria e Resistenza"

Conoscere la storia del proprio territorio. Conoscere la storia del proprio Paese per capire su quali basi nasce e si evolve l'identità nazionale, su quali criteri e valori si fonda la nostra repubblica. Soprattutto se questa repubblica è nata da avvenimenti particolarmente drammatici come, ad esempio, la seconda guerra mondiale.

Ma esiste una generazione che non ha vissuto sulle proprie spalle le vicende del conflitto e della Liberazione: le ha sentite soltanto raccontare o le ha lette su libri.

Giorno della Memoria 2010

Il “Giorno della Memoria” spegne dieci candeline e l’amministrazione comunale di Massa si appresta a celebrarlo con tutta una serie di iniziative che si articoleranno nell’arco di quindici giorni

Era il 27 gennaio del 1945 quando, alle 11,59, un soldato russo aprì il cancello del campo di sterminio di Auschwitz e milioni e milioni di persone conobbero le atrocità che si erano consumate sia in quello, che in altri campi di concentramento.

Viaggio della memoria

“Percorso europeo sui sentieri della memoria” è il titolo del progetto elaborato dal Comune di Massa e finanziato al 60% della Commissione Europea nel 2009. Il progetto, in parternariato Italia – Polonia, si sviluppa tra Massa e la città polacca gemellata di Nowy Sacz che contribuiranno, in rapporto alle attività sviluppate, per il restante 40% alla sua copertura finanziaria.

Festa della Liberazione

Il 10 Aprile sarà Festa in città. Sono tante le iniziative organizzate dall’Amministrazione per festeggiare l’anniversario della liberazione di Massa e l’idea, proposta dall’ufficio della memoria in collaborazione con gli assessorati di competenza, è quella di festeggiare l’avvenimento ogni anno con una serie di manifestazioni studiate ad hoc per creare una sorta di ponte della memoria tra generazioni, per trasmettere i ricordi dei nonni ai nipoti e celebrare qui luoghi della città diventati simbolo della lotta di liberazione.Presentate in conferenza stampa da

Classe contro classe

Si chiama "Classe contro Classe" ed è un'iniziativa inserita nel progetto più ampio denominato "I luoghi della resistenza 2009-2010" promosso dall'amministrazione comunale e nello specifico, dalla delegata alla Memoria, Elena Cordoni e dall'assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Carmen Menchini, volto a favorire la conoscenza storica degli eventi legati alla Resistenza nel territorio e alla diffusione dei valori della Costituzione italiana.

Finanziati i Sentieri della Memoria

In arrivo le risorse per la realizzazione del progetto dal titolo "Un percorso europeo sui Sentieri della Memoria" per il quale, nell'aprile di quest'anno l'onorevole Elena Cordoni, assieme all'Ufficio Politiche Comunitarie aveva lavorato per partecipare al bando della "Commissione Europea - Istruzione e Cultura", il cui fine è quello di ricordare, tramite la costruzione di percorsi fisici, didattici e multimediali, il periodo storico compreso tra il 1942 e il 1945, nonché il sacrificio della popolazione civile durante la seconda guerra mondiale, offrendo mome